fbpx

     Invia la tua richiesta

CAPTCHA

Ricerca Proprietà



Budget di spesa :

Minimo : Massimo :

Spazio abitabile :

Minimo : Massimo :

0 proprieta' trovate

Come scegliere casa

Scegliere finalmente la casa dei propri sogni. Ecco la guida che ti serviva

Inizia da qui...

La scelta del mutuo

Hai scelto la casa? Adesso è il momento di trovare il giusto mutuo adatto alle tue esigenze. Segui questa breve guida

Inizia da qui...

Ristrutturare casa

Una guida su come intervenire sui lavori nella tua casa e renderla più confortevole al tuo abitarci

inizia da qui...

 

Tra le detrazioni fiscali irpef sulla casa ci sono anche le provvigioni pagate alle agenzie immobiliari, a condizione che l’agente immobiliare sia validamente iscritto al registro delle imprese tenuto presso la Camera di Commercio. Ecco come e in quale percentuale è possibile detrarre le spese sostenute per l’intermediazione immobiliare dal 730 o dal modello Unico.

Le provvigioni pagate agli agenti immobiliari per l’acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale sono detraibili nella misura del 19%, su un importo massimo di 1000 euro. Per usufruire della detrazione la compravendita dell’immobile deve essere effettivamente conclusa. Tuttavia, nel caso in cui sia stato stipulato il contratto preliminare e si sia provveduto a regolare registrazione del compromesso, si può ugualmente usufruire della detrazione, con l’ovvia conseguenza che, nel caso non si proceda in seguito alla stipula del definitivo, viene meno il beneficio e la detrazione deve essere restituita

Se l’unità immobiliare è acquistata da più persone, la detrazione, nel limite di 1000 euro, va ripartita tra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà. I coniugi che acquistano la casa al 50% quindi possono usufruire del beneficio fiscale metà per ciascuno. Fa fede la documentazione comprovante il sostenimento della spesa, ovvero la fattura. In particolare, sono state stabilite le seguenti regole:

  • Se la fattura è intestata a un solo proprietario, ma l’immobile è in comproprietà, al fine di ammettere al beneficio della detrazione anche il comproprietario non indicato in fattura, occorre integrare la fattura medesima annotandovi i dati di quest’ultimo.
  • Se l’immobile è intestato a un solo soggetto e la fattura a più soggetti, l’unico proprietario può annotare in fattura di aver sostenuto interamente la spesa
  • Fattura intestata esclusivamente a una persona che non sia proprietaria dell’immobile, le spese per l’intermediazione non potranno essere detratte neanche dal proprietario.
Go to top